
Esclusiva Credenza in Stile Liberty intarsiata in rarissima pregiatissima Radica di Mirto naturale, Noce naturale, e ricercati inserti in Madreperla.
Quest’opera è stata realizzata in numero limitatissimo di soli 6 esemplari terminati i quali non verrà più costruita.
Credenza in Stile Liberty Radica di Mirto
Sul lato frontale sono presenti due cassetti, uno dei quali con un pratico sottofondo segreto, un vano bar con antoncino a ribalta in cristallo molato con bisello con cornice in legno intarsiato in pregiato legno di Noce a spina di pesce sorretto da un sistema composto da due resistenti cerniere ed un braccio in Ottone, due ante centrali con Cristallo a spicchio molato con bisello, e due ante laterali ante laterali in Legno Massello con lavorazione “a multistrati curvati” e ripiani interni completamente rivestiti in pòregiato Noce.
Misure in centimetri: Largh. 240 cm., Prof 54 cm., Alt. 91.cm
Dettagli Esclusivi di Pregio
In uno dei due cassetti è stato realizzato un fondo “segreto”, praticamente impossibile da vedere a cassetto aperto, e neppure da aprire se non facendo prima leva sul meccanismo di sblocco sotto al cassetto.
Le due Colonne laterali sono interamente in Legno Massello rivestite in Radica di Mirto naturale, i capitelli sono torniti in Ottone Massiccio lucidato e spazzolato e sono impreziositi da inserti in Radica di Mirto.
Tutte le sagome rivestite in Radica di Mirto sono lavorate completamente a mano, così come gli Intarsi in Essenze Lignee Policrome ed i numerosi Inserti in vera Madreperla.
DISPONIBILITA’ LIMITATA

Con possibilità di scelta della tinta durante la fase della lucidatura.
Questa Credenza trasforma il soggiorno in un luogo superbo ed esclusivo, soprattutto in abbinamento alla Cristalliera in Stile Liberty in Radica di Mirto a 4 ante ed al Tavolo in Stile Liberty anch’esso intarsiato in Radica di Mirto.
Per esigenze costruttive e per garantire la migliore stabilità nel tempo la Credenza Reale a Cristalli in Stile Liberty in Radica di Mirto non è realizzata completamente in assi di legno massello ma all’occorrenza sono stati utilizzati anche legni particellati o multistrati.